Dal 28 Giugno al 1 Luglio 2018
Castello di Belgioioso
Workshop: Didattica della musica
Musicoterapia
Fare musica a scuola con materiali di riciclo
PROGRAMMA DEL CORSO:
DIDATTICA MUSICALE ED ELEMENTI DI MUSICOTERAPIA
Il seminario ha lo scopo di offrire spunti di riflessione sulle esperienze musicali creative da realizzare in ambito educativo nelle varie fasce d’età. I partecipanti potranno fare delle esperienze concrete di attività musicali strutturate per sviluppare la sensibilità e l’inventiva, con una particolare attenzione nell’individuare obiettivi appropriati alle varie esigenze, definendo le metodologie più opportune, l’impiego degli strumenti in maniera creativa e funzionale allo sviluppo delle abilità musicali. Inoltre si rifletterà insieme su come rendere queste esperienze significative per tutto il gruppo classe, nell’ottica di una didattica inclusiva.
Metodologia: Suono e silenzio: discriminazione di situazioni acustiche di ambiente, rappresentazioni grafiche, esecuzioni con la voce, il corpo e la percussione corporea-timbrica.
Sviluppo del ritmo attraverso giochi ritmici, i suoni del tamburo.
Presentazione dello strumentario Orff. ( Percussioni )- I parametri del suono: altezza, intensità, durata, timbro.- Esercitazione e giochi musicali, basati sui parametri del suono. – Body percussion: Musica e movimento ( psicomotricità) – Musica d’insieme. – Il ritmo, le cellule ritmiche – Il ritmo e il tamburo – Tecnica degli strumenti a percussioni.
Attraverso i giochi musicali verranno acquisiti i concetti essenziali delle caratteristiche del suono, rendendo il gruppo armonico poiché esso tocca e coinvolge diverse parti: il corpo e il movimento, le emozioni, la mente con le sue idee ed associazioni, i sensi con le loro percezioni.
EDUCAZIONE AMBIENTALE E MUSICA: FARE MUSICA A SCUOLA CON STRUMENTI E OGGETTI DI RICICLO
Il seminario risulta particolarmente funzionale a sostenere e dare concretezza didattica alle indicazioni ministeriali “Linee guida per l’Educazione Ambientale e allo sviluppo sostenibile”. Queste Linee guida si propongono di fornire alcuni orientamenti innovativi in materia di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (EASS) per l’elaborazione dei curricoli da parte degli istituti scolastici e per l’organizzazione delle attività educative e didattiche, Nel contempo, le Linee guida valorizzano quanto previsto dal Documento di indirizzo per la sperimentazione di Cittadinanza e Costituzione e soprattutto quanto autonomamente è stato realizzato e capitalizzato nelle scuole in materia di educazione ambientale e di sviluppo sostenibile.
Il percorso nasce dall’esigenza di proporre attraverso una chiave creativa il riciclo dei rifiuti e interessa discipline quali la musica, l’arte e immagine, l’educazione ambientale. La proposta di ideare e costruire strumenti musicali con materiali riciclati e/o naturali ha come obiettivo didattico il promuovere “far musica insieme” in modo creativo e immediato, giocando con suoni ‘speciali’ attraverso la scoperta di oggetti sonori. L’esperienza didattica, oltre a creare un momento educativo di riflessione ecologico-ambientale, favorisce la creatività individuale e la manipolazione di oggetti altrimenti scartati.
La ricerca dei materiali, la progettazione dello strumento, la costruzione e la scoperta dei timbri strumentali sono le fasi operative; l’impiego tecnico, la ritmica applicata, la creazione di “paesaggi sonori” sono gli elementi musicali che permettono di sviluppare una musicalità e un gusto estetico personale che apre l’orecchio a suoni certamente unici e divertenti.
DESTINATARI:
Il corso è indirizzato a: Insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, Insegnanti di musica, studenti universitari (Scienze dell’educazione e formazione), studenti di Didattica della musica, docenti di musica nei corsi di Propedeutica musicale e nei corsi di Formazione musicale, studenti e laureati dei corsi di studi a indirizzo musicale, animatori e operatori del settore.
DOVE:
Il corso si terrà presso Il Museo del Riciclo / Eco-Centro Lombardia, un centro educativo per una cultura dell’ambiente e una stabile occasione di didattica ambientale all’interno del Castello di Belgioioso. Il Castello di Belgioioso si trova a Belgioioso in provincia di Pavia, in Via Giuseppe Garibaldi, a 10 km da Pavia, 30 da Milano, 40 da Piacenza e 20 da Lodi.
COSTO:
Il costo per il Workshop di quattro giorni è di € 200
Per le iscrizioni è possibile scaricare il modulo di adesione: Scheda-di-Iscrizione-Workshop
Ulteriori informazioni su telefonando al n. 338 5248866
STRUTTURE RICETTIVE NELLE VICINANZE:
Ristoranti
|
Hotel e B&B |
RISTORANTE IL GANDULIN
Belgioioso 0382/ 1634320
|
ALBERGO RISTORANTE CASTELLO
Miradolo Terme 0382/77139
|
TRATTORIA ROGGIOLO
Belgioioso 0382/969128 |
ALBERGO LA PESA
Belgioioso 0382/969073
|
IL GIARDINO DEI SAPORI
Belgioioso 0382/969937
|
CASCINA BONPIUMAZZO
PAVIA 335 6107012 |
E’ possibile richiedere la lista completa delle strutture ricettive